Sulla garanzia auto usate c’è più confusione delle auto vendute.
Sei un Dealer che non sa dove sbattere la testa?
Vorresti sapere se la garanzia auto usate che stai adottando, è in linea con quanto previsto dal Codice del Consumo?
Ecco la risposta per te!
Le norme prevedono che la responsabilità diretta sulla garanzia auto usate è in capo al venditore finale “Dealer”, in quanto è quest’ultimo a fare il contratto con l’acquirente, va considerato che la garanzia è strettamente legata al contratto.
E allora perché tutta questa confusione?
Come può fare il venditore a scoprire se sta gestendo correttamente la garanzia sulle auto usate?
La confusione nasce spesso da informazioni distorte che portano il Dealer fuori strada
Ecco 3 fattori principali
- fornitori
- colleghi venditori
- paura di gestire il cliente
1 – I fornitori hanno adottato un meccanismo allusivo, ovvero quello di far intendere al Dealer che potrà risarcire gli interventi in garanzia, in base a un rapporto tra
valore corrente dell’auto momento del difetto / costo del ripristino
Questo principio tipicamente assicurativo, non entra nulla con la garanzia auto usate o garanzia legale del venditore, che prevede tutt’altra formula = Codice del Consumo.
2 – colleghi venditori, di solito si fa una telefonata al collega per sapere come fa a gestire la garanzia auto usate.
Il problema è che si può copiare l’errore messo in atto dal collega, credendo di fare la cosa giusta
3 – La paura di gestire il cliente, la vendita ideale sarebbe quella di consegnare l’auto e non sentire più nessuno, se non per una segnalazione per un’altra vendita.
A chi non piacerebbe? Peccato che la responsabilità resti in capo al venditore finale e pertanto, conviene organizzarsi per sapere bene come tutelarsi!
Racconto di una storia vera
Per aiutare il Dealer a capire meglio l’argomento
Qualche giorno fa, parlando con Dealer particolarmente arrabbiato con un giudice che lo aveva giudicato colpevole, è emerso un aspetto molto curioso.
Tralasciando gli aspetti tecnici della causa “per una turbina di un’auto usata, ho dovuto pagare spese legali e ripristino totale dell’auto”, chiedo al venditore (Andrea) cosa non era chiaro secondo i suoi canoni:
Andrea: “il giudice ha dato ragione al cliente su una macchina usata a cui si era rotta la turbina, e ha riparato l’auto senza autorizzazione!”
oo5oo: “dalla richiesta di garanzia del cliente fino ad arrivare alla causa, cos’è successo e chi ti ha seguito?”
Andrea: “una società di garanzia di conformità (che ha applicato il metodo delle assicurazioni citato sopra) ripartendo le % tra me e il cliente.
oo5oo: “a prescindere dal fatto che il Giudice è li per giudicare e applicare le leggi, non ti è venuto il dubbio che il tuo fornitore della garanzie ha toppato qualcosa?”
Andrea: “mi sono fidato del loro operato … non avevo mai avuto problemi del genere, ho sempre trovato un accordo col cliente, il mio fornitore gestisce le garanzie da anni!”
oo5oo: “che il tuo fornitore gestisca le garanzie da anni, non lo metto in dubbio, ma che qualcosa sia andato storto nella gestione … qualche dubbio ce l’ho …. poi abbiamo spiegato cosa prevede il codice del consumo e il codice civile in casi come il suo”.
Riassunto
Il Dealer “Andrea” ha applicato (tramite il suo fornitore) regole e procedure non previste per legge, ecco perché il Giudice ha dato ragione al cliente in base alle regole dettate dal Codice del Consumo e Codice Civile.
Commento di oo5oo
Scusa Andrea, ma al posto di essere arrabbiato con il giudice perché non te la prendi col tuo EX fornitore?